Company
Company

Mission
-
Amelia Donati e Italo SanarelliDal 1956 Mely’s è sinonimo di eccellenza nella produzione di maglieria.
L’azienda nasce dalla volontà della sua fondatrice Amelia Donati, a
cui si affiancherà poco dopo il marito Italo Sanarelli. Il talento e
l’ambizione della “Signora“ unite alle capacità imprenditoriali del
“ Sig. Italo “ guidano un costante processo di crescita che attinge la sua
forza nel nucleo famigliare.Dal 1956 Mely’s è sinonimo di eccellenza nella
produzione di maglieria. L’azienda nasce dalla
volontà della sua fondatrice Amelia Donati, a
cui si affiancherà poco dopo il marito Italo
Sanarelli. Il talento e l’ambizione della “Signora“
unite alle capacità imprenditoriali del “ Sig. Italo“
guidano un costante processo di crescita che
attinge la sua forza nel nucleo famigliare.Amelia Donati &
Italo Sanarelli -
Marco Sanarelli & Daniela ZuccherelliA guidare l’azienda è oggi Marco Sanarelli, affiancato dalla moglie
Daniela. In Marco c’è il motore propulsivo dell’azienda, c’è la passione
e l’ambizione, c’è la volontà di farsi custode di un savoir faire che ha vissuto
nella sua quotidianità sin dall’infanzia e che oggi alimenta una realtà
imprenditoriale di eccellenza, dinamica ed in grado di competere tra i
leader di settore. Daniela è la maestra/depositaria di quest’arte antica
che sa interpretare e realizzare la volontà degli stilisti utilizzando
tecnologie d’avanguardia.A guidare l’azienda è oggi Marco Sanarelli,
affiancato dalla moglie Daniela. In Marco c’è il
motore propulsivo dell’azienda, c’è la passione
e l’ambizione, c’è la volontà di farsi custode di un
savoir faire che ha vissuto nella sua quotidianità
sin dall’infanzia e che oggi alimenta una realtà
imprenditoriale di eccellenza, dinamica ed in grado
di competere tra i leader di settore. Daniela è la
maestra/depositaria di quest’arte antica che sa
interpretare e realizzare la volontà degli stilisti
utilizzando tecnologie d’avanguardia.Marco Sanarelli &
Daniela Zuccherelli -
Le sorelle SanarelliPer Maria Claudia il processo di industrializzazione di ogni capo si
traduce in risorse, macchinari e tempistiche di lavorazione. E' lei a
tenere le redini della produzione, ottimizzandola costantemente per far
fronte a un mercato sempre più stringente in termini di consegne e qualità.
Maria Elena invece, da sempre, sente la moda come parte del suo DNA.
Ad affascinarla è il processo creativo. Oggi è lei alla guida del comparto
di ricerca e sviluppo, un vero e proprio laboratorio di idee che offre
spunti ed ispirazione a stilisti di tutto il mondo. La più piccola,
Maria Laura, ha ereditato dalla mamma, l'occhio attento al controllo
qualità e dalla nonna, la maestria nelle mani. Maria Laura ha un’inedita
passione per il fatto a mano ed è oggi parte fondamentale del team di
controllo qualità di produzione, con occhio particolare dei reparti
a lavorazioni ai ferri, uncinetto o ricamo.Le sorelle SanarelliPer Maria Claudia il processo di industrializzazione
di ogni capo si traduce in risorse, macchinari e
tempistiche di lavorazione. Maria Elena invece, da
sempre, sente la moda come parte del suo DNA.
Ad affascinarla è il processo creativo. Oggi è lei
alla guida del comparto di ricerca e sviluppo.
La più piccola, Maria Laura, ha ereditato dalla
mamma, l'occhio attento al controllo qualità e
dalla nonna, la maestria nelle mani.
famiglia
di famiglia
Una storia di successo




“ANDIAMO, SENTO CHE A PARIGI C’È QUALCUNO CHE MI ASPETTA”MADAME SANARELLI
-
A poco a poco stringe collaborazioni sempre più frequenti
con ingrossi di abbigliamento ed intuisce l’unicità dei propri
manufatti, di assoluta precisione ed impareggiabile qualità.
Forte di un indomabile spirito di ambizione, decide di
mettersi in viaggio con suo marito Italo verso la Francia,
suo paese d’origine. Qui bussa alla porta di Monsieur Bosque,
responsabile acquisti delle Gallerie La Fayette, ottenendo il
suo primo ordine strutturato. Da qui prende avvio una
gestione programmata della produzione.A poco a poco stringe collaborazioni sempre più frequenti
con ingrossi di abbigliamento ed intuisce l’unicità dei propri
manufatti, di assoluta precisione ed impareggiabile qualità.
Forte di un indomabile spirito di ambizione, decide di
mettersi in viaggio con suo marito Italo verso la Francia,
suo paese d’origine. Qui bussa alla porta di Monsieur Bosque,
responsabile acquisti delle Gallerie La Fayette, ottenendo il
suo primo ordine strutturato. Da qui prende avvio una
gestione programmata della produzione. -
Tra la metà degli anni ’60 e gli anni ’80 la città di Firenze
diviene la culla della moda Italiana costituendosi come sede
commerciale dei più importanti grandi magazzini di Europa,
Stati Uniti e Giappone, esaltando soprattutto l’artigianalità
toscana. Mely’s è pronta a cavalcare l’onda del boom
economico che permette d’ investire anche nell’istruzione
delle donne per un lavoro a maglia di altissima qualità. Ciò
porterà ad instaurare, sin dai primi anni 70, collaborazioni
con Case di alta moda e di alto pret-à-porter.
La continuità del lavoro permette poi un inarrestabile
processo di crescita tecnica, un affinamento del savoir faire
che apre a Mely’s le porte di accesso a nuovi mercati. -
La qualità scandisce la storia di Mely’s tanto da portarla,
a metà degli anni ’80, a chiudere le proprie collaborazione
con gli uffici commerciali di Firenze, scegliendo di investire
ulteriormente nella qualità delle materie prime così come
dei processi produttivi e di collaborare esclusivamente con
Case di alta moda.La qualità scandisce la storia di Mely’s tanto da portarla,
a metà degli anni ’80, a chiudere le proprie collaborazione
con gli uffici commerciali di Firenze, scegliendo di investire
ulteriormente nella qualità delle materie prime così come
dei processi produttivi e di collaborare esclusivamente con
Case di alta moda.
periodo di caotica ricostruzione, che
Amelia Donati decide di mettere a frutto
il proprio talento per il lavoro a maglia.
periodo di caotica ricostruzione,
che Amelia Donati decide di
mettere a frutto il proprio talento
per il lavoro a maglia.




Uno sguardo sul futuro
La maglieria
del domani
MELY’S FRONTEGGIA LE PIÙ RECENTI E REPENTINE EVOLUZIONI DEL MERCATO INVESTENDO ANCOR PIÙ DI IERI NELLO STUDIO DI TECNICHE ARTIGIANALI, NELL’INNOVAZIONE DEI PROPRI MACCHINARI E NELLA RICERCA DI MATERIE PRIME ECCELLENTI. L’OBIETTIVO È ELEVARE OGNI GIORNO DI PIÙ LA QUALITÀ DEL PROPRIO LAVORO OFFRENDO, SIA ALLE MAISON DI MODA PIÙ IMPORTANTI CHE AGLI STILISTI EMERGENTI, UN SERVIZIO A 360° RIGOROSAMENTE MADE IN ITALY.
La nostra toscana


LA TOSCANA È PAESAGGIO MAGICO DOVE TUTTO È GENTILE INTORNO, TUTTO È ANTICO E NUOVO.CURZIO MALAPARTE


Il territorio
A pochi chilometri dalla capitale del Rinascimento, in un contesto paesaggistico di bellezza impareggiabile e nella culla dell’artigianalità
Mely’s nasce in un territorio ricco di stimoli, ispirazioni e risorse. Fonte con cui l’azienda ha instaurato un rapporto dialogico, contribuendo alla tutela del territorio e delle lavorazioni artigianali che vedono qui i propri natali, e proponendosi come veicolo di promozione dell’eccellenza toscana e del made in Italy nel mondo.

